Pochi giorni dopo la vittoria dell’Italia nel suo debutto a EURO 2024, Casa Azzurri è stata invasa dall’entusiasmo dei bambini. A Iserlohn, nell’area dedicata ai tifosi Azzurri e ai partner della FIGC, si è tenuta la premiazione del concorso „Il migliore gol delle nostre nazionali: fai gol anche tu!“. Più di 250 ragazzi e ragazze provenienti da 50 scuole e scuole calcio tedesche hanno partecipato a questa iniziativa, che ha visto la creatività esplodere attraverso video, animazioni, fumetti e disegni ispirati ai gol più memorabili delle nazionali italiana e tedesca.

L’atmosfera a Casa Azzurri era di festa, con la presenza emozionata di docenti, genitori e giovani giocatori dei club calcistici giovanili. I vincitori del concorso hanno avuto l’onore di ricevere i premi dalle mani dell’Ambasciatore Armando Varricchio, del presidente della FIGC Gabriele Gravina e del leggendario Gianluigi Buffon, capitano della Nazionale italiana.

„L’ambasciata italiana ha promosso un’iniziativa straordinaria che esalta le caratteristiche universali del calcio: condivisione e partecipazione, soprattutto tra i giovani“, ha commentato Gabriele Gravina. „Queste scuole e questi studenti rappresentano il futuro della nostra Nazione e della nostra società civile; coltivare il ricordo dello sport è un magnifico esempio di amicizia che unisce Italia e Germania al di là della rivalità calcistica“.

Gianluigi Buffon, con il suo solito carisma, ha aggiunto: „Partecipare a questa iniziativa è stato un grande onore per me. Amo confrontarmi con i ragazzi, ascoltare i loro sogni e le loro paure. Il calcio ha il potere di unire; quando c’è l’Italia in campo, superiamo i confini regionali e tifiamo tutti per la stessa squadra“.

I vincitori del concorso hanno rappresentato alcune delle migliori scuole tedesche: il primo posto è stato assegnato alla Scuola Döhrnstrasse di Amburgo, che ha riprodotto il gol di Baggio al Mondiale del 1994. Al secondo posto, il Martin Behaim Gymnasium di Norimberga con i gol di Philipp Lahm e Helmuth Rahn. Al terzo posto ex aequo, il Wim-Wenders-Gymnasium di Düsseldorf con il gol di Grosso del 2006 e la Finow Schule di Berlino con il gol di Tardelli del 1982.

In conclusione, questa giornata a Casa Azzurri ha rappresentato non solo una celebrazione del talento e della creatività giovanile, ma anche un tributo allo spirito di unità che il calcio porta con sé.