Logo del FAI

Il Forum Accademico Italiano (FAI), un pilastro della comunità scientifica italiana in Germania e oltre, ha recentemente eletto un nuovo direttivo per guidare la sua missione di promuovere la collaborazione e l’eccellenza nel campo della ricerca. Alla presidenza è stato confermato il rinomato storico Vito Francesco Gironda, dell’Università di Bielefeld, figura di spicco nel panorama accademico tedesco.

Il nuovo organigramma del direttivo vede la nomina di due vice-presidenti di grande esperienza e competenza: Edith Pichler, sociologa dell’emigrazione presso l’Università di Potsdam, e Dario Formenti, chimico e senior manager presso ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) a Colonia. Entrambi porteranno avanti il loro impegno nella promozione della ricerca e della sostenibilità.

Tra i membri di spicco del nuovo direttivo figurano personalità di rilievo nei rispettivi campi: Serena Bertone, astrofisica presso l’Agenzia Spaziale Europea a Colonia; Laura Surace, immunologa all’Università di Bonn; Teresa Barberio, linguista all’Università di Münster; Luciana Stortoni, manager nel campo scientifico presso l’Università di Siegen; e Daniele Toro, storico all’Università di Bielefeld. Questo team eterogeneo riflette l’ampia portata delle discipline rappresentate nel panorama della ricerca italiana in Germania.

Il FAI, fondato come la prima associazione di scienziati italiani in Europa e tra le prime al mondo, si impegna a facilitare l’interazione tra gli italiani attivi nel mondo della ricerca tedesca. La sua missione include il sostegno alle attività scientifiche e culturali che favoriscono la cooperazione tra scienziati e accademici italiani e tedeschi, promuovendo inoltre la comunicazione tra i suoi membri e le istituzioni accademiche e di ricerca in entrambi i paesi.

Oltre a ciò, il FAI svolge un ruolo cruciale nel supportare i giovani ricercatori che stanno facendo i loro primi passi nel mondo accademico e scientifico, e interagisce attivamente con la comunità italiana residente in Germania per promuovere l’istruzione superiore e la formazione delle future generazioni.

Con un direttivo così diversificato e impegnato, il FAI continua a essere un faro di eccellenza scientifica e un ponte culturale tra Italia e Germania, contribuendo significativamente al progresso e all’innovazione nel panorama della ricerca internazionale.