L’Istituto si prepara a un mese di febbraio ricco di eventi culturali, tra musica, letteratura e arte contemporanea. Ecco il programma completo per non perdere nessuna delle iniziative in calendario.

Musica e letteratura per i più piccoli

Il concerto del Bel Canto Ensemble, previsto per sabato 1° febbraio, ha già registrato il tutto esaurito.

Martedì 4 febbraio spazio ai più piccoli con „Filastrocche in valigia“, un incontro dedicato ai bambini da 0 a 3 anni che si terrà dalle 15:30 alle 16:30. Subito dopo, dalle 16:30 alle 17:30, sarà il turno dei bimbi dai 3 ai 7 anni con „Storie in valigia – Geschichtenkoffer“. Per maggiori dettagli: >>Storie in valigia a febbraio.

Sempre martedì 4, alle ore 19:00, l’Istituto ospiterà il „Caffè letterario“, un incontro dedicato al libro „Denominazione di origine inventata“ di Alberto Grandi, recentemente pubblicato in Germania con il titolo „Mythos Nationalgericht“. Maggiori informazioni disponibili alla pagina: >>Caffè letterario di febbraio. Da segnalare che l’autore sarà presente per un incontro speciale più avanti nel mese!

Traduzioni e grandi autori del fumetto

Venerdì 7 febbraio alle 19:00 sarà la volta della traduttrice Myriam Alfano, che dialogherà con Francesca Bravi sul suo lavoro. Un’occasione per conoscere chi ha portato in Germania grandi autori del fumetto italiano come Zerocalcare e Gipi. Maggiori dettagli alla pagina: >>Incontro con Myriam Alfano.

Alberto Grandi e i miti della cucina italiana

Martedì 18 febbraio alle ore 19:00, l’Istituto ospiterà Alberto Grandi, che presenterà il suo libro „Denominazione di origine inventata“. Un viaggio tra i miti della cucina italiana, dal parmigiano reggiano all’olio extra vergine di oliva. A moderare l’incontro sarà la Dr. Stephanie Neu-Wendel, che curerà anche la traduzione in tedesco. Per informazioni e prenotazioni: >>Incontro con Alberto Grandi.

Giornata della Lingua Madre e arte contemporanea

Sabato 22 febbraio dalle 12:00 alle 15:00, presso la Zentralbibliothek, si celebrerà la „Giornata della Lingua Madre 2025“, un evento dedicato alla valorizzazione delle lingue e delle culture. Maggiori dettagli: >>Tag der Muttersprache.

Nel frattempo, prosegue nella galleria dell’Istituto la mostra di arte contemporanea „Italia Rand Tour“, visitabile prima e dopo gli eventi, oltre che dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00; il venerdì dalle 10:00 alle 13:00. La mostra si concluderà il 28 febbraio alle ore 19:00 con un finissage speciale, che vedrà la partecipazione del fumettista Pietro Scarnera, autore della graphic novel „Italia Grand Tour“. Maggiori informazioni: >>Rand Tour / Grand Tour.

Ingresso gratuito e registrazione agli eventi

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per motivi organizzativi, si richiede la registrazione tramite Eventbrite. I link di prenotazione sono disponibili sulle rispettive pagine degli eventi su https://iicamburgo.esteri.it/it/. Qualora non possiate partecipare, vi invitiamo a cancellare la prenotazione per permettere ad altri di prendere parte agli eventi.

Non perdete l’occasione di immergervi nella cultura italiana e internazionale con gli appuntamenti di febbraio all’Istituto!