Fratel Biagio, imprenditore di pace
Fratel Biagio - Il suo carisma e la sua opera a Palermo nella testimonianza di chi lo ha conosciuto
Il 12 gennaio scorso è scomparso...
Ratzinger e Benedetto XVI
A pochi giorni dalla sua scomparsa cerchiamo di dare qualche coordinata per comprendere Joseph Ratzinger, il suo pontificato e il suo pensiero teologico con...
Con speranza!
Novembre: il mese dei defunti! È chiaro per tutti e chi è lontano spesso si mette in viaggio per recarsi alla tomba dei propri...
È soltanto l’aurora
Sessant’anni fa si apriva il Concilio Vaticano II – Quale eredità raccogliamo oggi? – Dopo il Concilio si aprirono alle donne le facoltà teologiche...
“Impastare i sogni con la sabbia”
La pace negli scritti di don Tonino Bello, il vescovo di Molfetta, sul quale è in corso il processo di beatificazione
I latini dicevano: “Si...
Papa Giovanni Paolo I è stato proclamato beato
Domenica 4 settembre con una celebrazione in piazza San Pietro sotto una pioggia battente e alla presenza di 25.000 fedeli papa Giovanni Paolo I...
Martini e il suo “testamento”
Pubblichiamo un estratto dell’articolo di Armando Matteo, apparso “Vita Pastorale“ di agosto 2022 e ripreso per gentile concessione del direttore. L’articolo integrale si trova...
Una vita per gli emigrati
Canonizzazione del beato Giovanni Battista Scalabrini, l’attualità del suo impegno
Il 9 ottobre sarà la data della canonizzazione di Scalabrini che dedicò la sua missione...
De Robertis: “Ognuno di noi fa un pezzo di strada”
Conversazione con Don Gianni De Robertis, direttore generale uscente della Fondazione Migrantes
Abbiamo incontrato a Francoforte in Delegazione don Gianni De Robertis, direttore generale uscente...
Il Cammino sinodale nella vita ordinaria delle comunità
Editoriale sul Sinodo dei Vescovi
Evento o stile? Mentre percorriamo insieme il cammino tracciato da papa Francesco – e quindi letteralmente facciamo “sinodo” – diventa...