Facciamoci sentire
Dell’Emigrazione italiana si riflette ancora poco. Non ci resta che prenderne atto. La realtà dovrebbe, invece, essere meglio messa in evidenza per il complesso...
„Schaut hin“- „Andate a vedere“ (Mc, 6,38)
La Delegazione delle Missioni cattoliche italiane in Germania e Scandinavia nell’ambito del Convegno Ecumenico vi invita a partecipare a Alle radici della fede Esperienza...
La “Vespa” quest’anno festeggia felicemente il suo 75° compleanno!
Auguri per lo Stabilimento della Piaggio che la produce, ininterrottamente, sin dal lontano 1946
Dopo i tragici eventi del secondo conflitto mondiale, negli anni che...
Noi e loro
Da noi si tende, soprattutto sul fronte politico, a tener “separate” le due facce di un problema che, invece, hanno aspetti in comune. Meglio,...
Benvenuti a Berlino
È online il nuovo episodio della web serie “Benvenuti a Berlino” realizzato dal Com.It.Es. Berlino, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, dedicato all’approfondimento...
Premio “Vivo d’Arte” 2021
Al via la terza edizione di “Vivo d’Arte”, il concorso-premio promosso dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione la Fondazione Romaeuropa dedicato ai giovani...
Conferenza sul futuro dell’Europa: dal 19 aprile la piattaforma dei cittadini
Il Comitato esecutivo ha approvato la creazione di una piattaforma digitale multilingue che permetterà ai cittadini di tutta l’UE di contribuire alla Conferenza. Ha...
Deceduto don Giuseppe Gilberti
Ci raggiunge oggi la triste notizia della morte di don Giuseppe Gilberti, avvenuta ieri sera nella casa di riposo di Saiano (BS), dove si...
A Berlino presentazione del RIM
Il Com.It.Es. Berlino, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ha presentato il Rapporto Italiani nel Mondo 2020, migrazioni e pregiudizi. L’incontro, tenutosi online...
Barbero e Dante
Le celebrazioni del settimo anniversario della nascita di Dante sono inibite dalla pandemia in modo paragonabile alle celebrazioni di Beethoven l’anno passato. Perciò sono...