Manifesto del Medioevo: i Diplomi di Federico II di Svevia
Noti in Germania col nome di “Urkunden”, i Diplomi furono al tempo stesso mezzo di rappresentazione del potere e formidabili strumenti di governo
Dal 18...
A Berlino un museo per Bud Spencer
I tedeschi l’hanno sempre amato molto, anche più degli italiani, forse perché convinti che quel nome strano fosse di origini germaniche. In realtà il...
Tre tavolette aretine tornano a casa
Allontanatisi dal territorio di origine in tempi lontani e poi scampati ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, i dipinti, attribuiti al pittore Andrea di...
Tristezze alla Fiera del libro a Francoforte
Lenta ripresa dopo la crisi del Covid: quest’anno solo duemila espositori invece dei soliti settemila e passa alla Fiera del Libro a Francoforte. Però...
Intervista al prof. Cosimo Damiano Fonseca
Nel febbraio 1221, esattamente 800 anni fa, Federico II di Svevia scoprì Foggia e la Capitanata facendone la sua residenza preferita. Ne abbiamo parlato...
La Madonna di Andrea della Robbia da Firenze a Berlino
Lo scorso 21 febbraio il ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo Dario Franceschini ha restituito a Berlino la statua della...
The Butterfly, mostra d’arte di Mirella Bitetti a Bremen
Dopo mesi di attesa il 29 febbraio 2020, dopo l’ennesimo successo a Matera, Mirella Bitetti arriva a Bremen con la sua arte. A fare...
Microstorie dell’emigrazione
All’ Historisches Museum di Francoforte si svolge una mostra dell’Immigrazione intitolata “Kein Leben von der Stange. La mostra può essere visitata fino al 05.04.2020
Non...
L’illustratrice di libri, Barbara Jelenkovich, a Francoforte
La famosa illustratrice di libri per bambini, Barbara Jelenkovich, è nata a Trieste ma vive e lavora nella bellissima città friulana, Udine. Le sue...
Mostra del pittore Sandro Stivala a Colonia
Vivere e dipingere a Locri, la città calabrese che fu uno dei cuori della Magna Grecia
Su iniziativa del Consolato Generale d’Italia e con la...