Matilde Serao, un genio al femminile
Seconda parte del racconto
La nuova sponda
Un altro breve romanzo, “La ballerina”, (1899) era uscito silenziosamente dalle sue mani, mentre il pubblico aspettava con ansia...
Il ritorno della rassegna “Donne e Poesia Isabella Morra”
Venerdì 22. ottobre la VHS di Stoccarda ha organizzato un incontro online della rassegna di Donne e Poesia 2021, istituita dalla (nostra compianta) Marcella...
La figura della “anima bella”
Fra Illuminismo, Romanticismo e Decadentismo
La recente pubblicazione del n. 4 del 2020 della rivista “Humanitas”, dedicata alle “metamorfosi dell’anima bella“, dalla ”età di Goethe...
La fede: bella e diversa
Che cosa significa credere oggi - Intervista a Emiliano Tognetti, psicologo e giornalista
Siamo con Emiliano Tognetti, autore del libro “La bellezza della fede”, edito...
Il “Dante” di Ugo Foscolo
I protagonisti della letteratura italiana: Ugo Foscolo
È noto che Ugo Foscolo aveva manifestato in più occasioni un animo refrattario ad ogni forma di compromesso...
Il tutto nel frammento: omaggio ad Armido Rizzi
Agosto 1997. Località Selva di Val Gardena. Alloggio a Villa Capriolo, una casa di divulgazione di cultura cristiana di fama nazionale, tenuta dai padri...
Il “Beethoven” di Pietro Cossa
Vita e opere
Spesso la fama di un genio si espande oltre la morte per effetto non solo della sue opere, ma anche di coloro...
“Der Zeugenmacher”
Intervista al giudice Alessandro Bellardita per l’uscita del suo primo romanzo
Il romanzo “Der Zeugenmacher”, appena uscito presso il Klotz Verlag, narra di un magistrato...
La lingua di Dante, di cui si innamorò Federico II
Grazie alla cosiddetta Scuola Poetica Siciliana, la lingua italiana fece capolino già mezzo secolo prima della nascita del Sommo Poeta. Non solo in Sicilia
I...
Louise Otto-Peters. Una voce di avanguardia femminile
Il personaggio e il suo messaggio
La recente pubblicazione di una raccolta di vari saggi biografici, fra cui una su Louise Otto-Peters, connessa alla riproposizione...