Samstag, April 19, 2025

Letteratura

“Scegli di brillare”

0
Intervista alla nostra collaboratrice Valentina Linzalata in occasione della pubblicazione del suo libro Valentina Bertone Linzalata è una giovane donna e mamma che si è...

Uno scrittore in fuga dal mondo

0
Ludwig Turek, dal realismo sociale al realismo magico Nel 1961, uno dei maggiori scrittori di realismo sociale della ormai scomparsa repubblica Democratica Tedesca - la...

Il mostro di Firenze 30 anni dopo

0
Armando Palmegiani e Ruggero Perugini, che per anni hanno diretto la Squadra antimostro di Firenze, rivivono e analizzano nel testo Un uomo abbastanza normale (Armando Editore,...

L’attualità di Sergio Cotta, umanista cristiano

0
Sergio Cotta - Filosofo giurista del Novecento Triste ricordare un eminente studioso cristiano quando lo si ritrova fra i nostri libri di studio. Ma è...

Expat Italia

0
Un’altra fatica del prof Arnone, a beneficio dei nostri connazionali, si è consumata con la pubblicazione del Libro: “Italiani nel cuore”, di Giuseppe Arnone,...

Fritz Bauer e Piero Calamandrei

0
Per un diritto contro tutte le dittature Il recentissimo dibattito sul significato del 25 aprile a 77 anni dalla fine del regime totalitario in Italia,...

A-La storia di una mosca

0
Marco Belli è nato a Ferrara nel 1975. Insegnante di scuola superiore, fotografo, passeggiatore, gastronauta, sommelier e assaggiatore ufficiale di grappe e distillati. Fa...

Con Guerre Stellari per avvicinarsi alla Bibbia

0
Libro: „Im Namen des Vaters, des Sohnes und der Macht“ – Colloquio con gli autori Claudia e Simone Paganini È in libreria da poche settimane...

Gli amori di Pirandello sotto la lente di Ignazio Campagna

0
Nella gremitissima sede dell’associazione italo-tedesca Amici della cultura italiana di Tübingen, l’autore Ignazio Campagna ha presentato il suo primo saggio: Gli amori di Luigi...

Joyce Lussu: “Chi sei e che cosa fai per cambiare il mondo?”

0
Joyce Lussu, scrittrice, partigiana, traduttrice, una protagonista del Novecento da scoprire nel libro di Giorgia Gabbolini La memoria storica e letteraria è selettiva e trascura...