Il dramma di Arthur Schnitzler
Quando la critica non comprese il messaggio di un ebreo errante dell’io
Il personaggio: un autore in cerca di sé e grande anticipatore dell’attuale quotidiano.
Il...
Il “caso” Heinrich von Kleist
Ci pare opportuno segnalare brevemente un aspetto del poeta, quello del suo ideale politico
Da quando lo scrittore contemporaneo Ferdinand von Schirach esordì con Il caso...
“Un’altra Italia”
Intervista a Valeria Vairo giornalista e autrice
Dopo il successo di “Profumo d’Italia – Ein Hauch Italien”, primo libro dell’autrice Valeria Vairo, nel giugno 2016...
Premio Mannozzi 2022 per Alessandro Bellardita
Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, sono tornati gli “Incontri Berlinesi”, organizzati da Massimo Mannozzi, un tempo nel suo ristorante “Bacco”...
Ennio Flaiano e Karl Kraus
Come essere polemici ma fedeli alla tradizione
Esaminare le analogie e le differenze tra il viennese Kraus e il romano Flaiano è opera molto ardua,...
Tra poesie e fotografie
Ogni parola nel libro di Emiliano Cribari è nata camminando, fra le montagne selvagge dell’Appennino. Errante è un diario di viaggio, felicemente macchiato dal...
Dante in Germania: dai Romantici ad Auerbach
È noto che a metà dell’ottocento il pastore luterano Karl Göschel - di cui il nostro De Sanctis sarà un devoto lettore, su segnalazione...
Franz Kafka e Dino Buzzati: Alla ricerca dell’Assoluto
Tempo di ricorrenze
Il 28 gennaio del 1972, moriva Dino Buzzati, uno dei più proteiformi e acuti scrittori italiani del’900. Nondimeno, andrebbe ricordato un presunto...
15° Festival della Poesia Europea
Al via la 15° edizione del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno
Domani 14 ottobre la città di Francoforte sul Meno ospiterà nuovamente...
Festival della Poesia Europea di Francoforte
Al via la 15° edizione del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno
Il prossimo 14 ottobre la città di Francoforte sul Meno ospiterà...