Matilde Tortora, scrittrice, storica del cinema e saggista
Tra pagine e pellicole e il legame tra letteratura e cinema
Gli italiani, si sa, sono individualisti. E tuttavia non disdegnano le occasioni di incontro....
L’Agostino di Bertrand Russell
Sotto la lente di Russell: Sant’Agostino e la critica alla morale e alla escatologia cristiana
In occasione dalla prima edizione della notissima Storia della filosofia...
Romain Rolland, un intellettuale al di sopra della guerra
In tempi di guerra, sta emergendo dal silenzio culturale che ci affligge un nome quasi dimenticato malgrado gli fosse assegnato un premio Nobel nel...
Il destino dei sentieri incrociati
Ingeborg Bachmann (Klagenfurt, 25.6.1926 - Roma, 17.10.1973) e Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 - Milano, 12.2.1966)
Un classico tema letterario, ma anche di storia...
Martin Walser: un autore di contrastanti riflessioni
In morte di Martin Walser (1927-2023): un antieroe della scrittura
Mentre cercavamo di ritrovare il bandolo della matassa per illustrare al mondo di oggi la...
Bruna Martini e le sue radici
Come un’investigatrice, Bruna Martini si muove attraverso indizi, oggetti e documenti storici per ricostruire in una graphic novel per la casa editrice Beccogiallo la...
Unione di Culture: L’Incontro Ufficiale Calabria-Germania
È avvenuto il 30 Giugno, l’incontro Ufficiale tra il consultore della regione Calabria, Silvestro Parise che vive da 9 anni nella Regione della Saarland...
Il teatro comico come consolazione utopistica
Il caso de “La Pace di Aristofane e l’interpretazione di Lion Feuchtwanger
L’attuale messa in scena di una commedia minore di Aristofane nel tempio moderno...
Filippa – L’inferno prima dell’inganno
Uscito il secondo libro di Rosa Maria Mauceri, autrice di “Una verità rubata”
Cosa ti ha spinto a scrivere il tuo secondo libro, “Filippa -...
“Die Asyl-Lotterie”
GERMANIA - Un bilancio della politica dei rifugiati dal 2015 alla guerra in Ucraina
Ruud Koopmans è un sociologo e ricercatore olandese sulle tematiche delle migrazioni....