“Oh!lio”: un’estate tra storia, memoria e identità italiana nel Saarland
Un libro per ragazzi (e non solo) che racconta l’emigrazione italiana in Germania con leggerezza e profondità
Un nuovo libro sull’emigrazione, questa volta però scritto...
In ripresa la Fiera del libro di Francoforte
Il bilancio finale della 77ma fiera del libro a Francoforte mostra segni di leggera ma costante ripresa dopo il disastro del Covid. Secondo i...
Edward Gibbon – Uno storico illuminista. In memoria di Giuseppe Giarrizzo
Un problema che ci ha sempre interrogato è la tesi di Benedetto Croce secondo cui Giambattista Vico fosse stato un severo contraddittore di Cartesio...
Vincenzo Todisco ospite a Karlsruhe per la Settimana della lingua italiana nel mondo
Venerdì 10 ottobre, alle ore 19, la Deutsch-Italienische Gesellschaft di Karlsruhe ospiterà lo scrittore Vincenzo Todisco, in un incontro organizzato in collaborazione con l’Istituto...
“Io sono Tonino”: dalla solitudine alla rinascita
Antonio Pacifico, imprenditore di successo con un cuore radicato nei valori della famiglia, della comunità e della fede, racconta nel suo libro "Io sono...
La via delle stelle di Roberto Pinotti
Roberto Pinotti, veneziano di nascita ma fiorentino d’adozione, è una delle figure più note e autorevoli nell’ambito della ricerca ufologica e delle discipline di...
Cane e padrone, l’inizio del nuovo Thomas Mann
Il 24 aprile 1918 è festa in casa di Thomas Mann, a Bogenhausen, quartiere residenziale di Monaco. Nasce la figlia nr. 4, Elisabeth, forse...
Hermann Schell e Giovanni Blandini
Contro lo storicismo a favore del popolo di Dio senza essere modernisti
Spesso la teoria che si intende criticare diventa lo strumento d'interpretazione e di...
Verso una memoria condivisa. Conversazione con Gino Carmine Chiellino
Focus: 70 anni dagli accordi bilaterali tra Italia e Germania
“La lingua in cui viviamo non è una lingua che abbiamo in continuazione a disposizione...
Gaetano Mosca: uno storico realista
In una delle sue più affascinanti lezioni di storia moderna, il mio insuperabile maestro, Domenico Ligresti. distingueva due generi di Storici: coloro che misurano...


































