Il rosso e il blu
Il film prende il nome dal libro omonimo dello scrittore/insegnante Marco Lodoli. “Il rosso e il blu” e
deriva il suo nome, a sua volta, dalla matita con la quale venivano corretti, un tempo, gli errori: col
rosso gli errori meno gravi, col blu quelli gravi. Il film si ambienta in una scuola romana dove la parola
‘impegno’ per gli studenti non ha nessun significato e le lezioni si trasformano in una lotta giornaliera
tra allievi e insegnanti. Tre i personaggi principali: il professor Prezioso, alla sua prima
‘missione’, animato da grandi intenzioni. Il professor Fiorito, un vecchio e acuto professore di storia
dell’arte la cui vita solitaria e la perdita di fiducia nelle istituzioni scolastiche lo ha portato ad una
grande indifferenza facendogli smarrire il senso del suo lavoro. Una Preside che cerca di essere
severa e meticolosa.
Unione bancaria, Rompuy: passo più grande dopo euro
"L'Unione bancaria è il più grande passo in avanti dalla creazione dell'euro" e "siamo soddisfatti che, con l'accordo sul meccanismo unico di risoluzione, il suo cammino vada come stabilito": lo ha detto il presidente Ue Herman Van Rompuy al termine del vertice Ue.
All’arme! All’arme! Son fascisti!
Nel vocìo disordinato ed irresponsabile di questi giorni segnati dalla protesta alcune dichiarazioni mi hanno sconvolto.
IMU e casa in Italia dei residenti all’estero: sia equiparata all’abitazione principale per legge
La Commissione Esteri del Senato, nella seduta di ieri, ha esaminato in sede consultiva il ddl n. 1188 di conversione del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia
Parlamento UE. Per l’Europa di oggi il volontariato è forza rivoluzionaria
Il Parlamento Ue ha approvato una relazione che fa il punto sulle attività di servizio ispirate dalla fede religiosa o da valori "laici". Un esercito di 100 milioni di persone che ogni giorno aiuta chi è solo o indigente, promuove la cultura o lo sport, difende la natura… Ma problemi ed equivoci non mancano. La situazione dal nord al sud del continente
Dalla parte della bambina
Chi ha seguito la cronaca delle ultime settimane sa che a Bologna una bambina di tre anni è stata data in adozione temporanea ad una coppia omosessuale formata da due uomini.
Il fascino soporifero di Mutti Merkel
Grande coalizione.
„E mentre sono più o
meno tutti fermi col
pallottoliere in mano,
arriva “die Zeit” e
dice che questo tipo
di alleanza non è per
niente democratico“
Ancora chiusure. Norimberga:adesso basta!
Chiudono gli Sportelli consolari di
Norimberga e Saarbrücken e gli
Istituti di Cultura di Francoforte,
Stoccarda, Wolfsburg?
Consolati. Una proposta!
Un lettore ci scrive.
Togliete i Consolati
generali, mantenete i
servizi!
I sindacati dell’Ambasciata si ribellano. Voi ci offendete!
Gentile direttore, in allegato le trasmettiamo,
debitamente firmata dai due rappresentanti
RSU dell’Ambasciata d’Italia a Berlino Giovanni
Grussu e Fabio Dorigato e con preghiera
di pubblicazione, una presa di
posizione circa le offese al personale delle
rappresentanze diplomatico-consolari italiane
in Germania, apparse sull’edizione di
Novembre 2013 del Corriere d’Italia. Ci auguriamo
che la posizione di chi, quotidianamente
si sforza di rendere, malgrado tutte le
note difficoltà, un servizio all’utenza, possa
trovare lo stesso spazio e la stessa attenzione
data a chi ha un’opinione diversa. La ringrazio
anticipatamente e Le porgo distinti saluti.
RSU – Ambasciata d’Italia Berlino