Montag, Februar 24, 2025
Home Archivio Pagina 57

Archivio

Anche il Movimento 5 stelle contro la chiusura dei consolati

0
Sospendere le chiusure previste dal piano di riorganizzazione consolare previsto dal Ministero degli Esteri, acquisire il parere del Cgie e mettere nero su bianco i risparmi ottenuti da tutte le chiusure.

L’equivoco

0
Quando si presentano fatti politici non coerentemente identificabili, la necessità di una riflessione si rende necessaria; anzi, indispensabile.

La morte della Patria

0
La politica sta bruciando i giorni, il suo moto si è accelerato e quello che dicevamo la settimana scorsa oggi è già “il passato”.

Legge elettorale, buona o cattiva?

0
Mi sono dato la pena di leggere tutti gli editoriali che i grandi giornali italiani dedicano al progetto di riforma della legge elettorale, presentata a metà gennaio e frutto dell’incontro tra i leader di PD e Forza Italia.

Nessun italiano al Parlamento tedesco

0
Dei 35 deputati con origini straniere che siedono al Parlamento tedesco, nessuno è italiano. Nel „tipicamente italiano“ non rientra la partecipazione alla politica locale

L’elzeviro. Governabilità e strappo nel Pd

0
Il nodo della governabilità. L’Italia ad una svolta difficile

3000 detenuti italiani all’estero

0
Il governo risponde ad una interrogazione parlamentare della senatrice Paola de Pin

Il perdonismo, male italiano

0
Una sorta di autoperdonismo, antico e dilagante, forse tipico di noi italiani, imperversa nel nostro bel Paese, inficiando un modello etico di riferimento a salvezza e a guida della vita pubblica e privata nazionale, con effetti autolesionistici molto gravi della nostra società, privandoci di un modello fondamentale a cui ogni società dovrebbe attenersi.

La nuova migrazione

0
Giancarlo Perego. Siamo contrari a tutto ciò che limita il diritto di voto all’estero. Intervista al Direttore generale della fondazione Migrantes

Quale futuro per la scuola Europea di Francoforte?

0
La Scuola Europea di Francoforte ha incontrato i rappresentanti del Ministero dell’Educazione e Ricerca Scientifica tedesca, il Segretario Generale per tutte le Scuole Europee, Kari Kivinen, e i rappresentanti della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea.