Il giornalismo cattolico è bigotto?
La difesa del presidente della Federazione italiana dei settimanali cattolici
Crisi di primavera
Senza polemica alcuna, restiamo uno dei fanalini di coda di quest’UE in evoluzione economica continua.
I nuovi tagli che la Fernesina si appresta a fare. Compresi i costi del...
Alle Commissioni Esteri riunite di Camera e Senato, audizione del ministro Federica Mogherini.Aggiornamenti sulla situazione in Ucraina, ristrutturazione della rete consolare e gestione dei tagli previsti con la spending review alla Farnesina tra le tematiche affrontate dal ministro degli Esteri
Violenza sui minori. Le linee della Cei
Sono ormai operative le “Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici”, pubblicate dalla Cei nel corso della sessione primaverile del Consiglio permanente.
Renzi e la Germania
Renzi ha la chance di indicare all’Europa la terza via. No all’Europa della Merkel,
no all’Europa degli Euroscettici. Sì all’Europa voluta da un’Italia che sta dimostrando
a tutti quale caro prezzo le costa rispettare impegni e patti pressoché insostenibili
L’Europa che verrà
Il portavoce dell'Assemblea Ue, Jaume Duch, anticipa alcuni scenari
nell'Emiciclo di Strasburgo: "È possibile che in Parlamento tra Popolari, Socialisti
e Democratici, Liberaldemocratici e Verdi i deputati europeisti giungano
ancora a essere l'80%. Sarà certamente un Parlamento più
variegato, interessante, combattivo, ma molto pro-europeo e non bloccato
nell'attività legislativa"
Quanto mangiano questi politici!
Due milioni di rimborsi
elettoriali spesi nei ristoranti
Più Europa
Nella situazione d’ impedimento che caratterizza l’attuale momento della vita sociale e politica nazionale, s’inseriscono le comprensibili perplessità di una larga parte d’italiani che, con apprensione crescente, vedono svanire le occasioni ed i presupposti per una ripresa di tutti i più importanti settori produttivi del Paese.
I vescovi europei. Andate a votare!
I vescovi ribadiscono dunque il diritto-dovere del
voto. Sottolineano quindi la gravità del momento
connessa alla crisi economica che perdura dal 2008.
Quarant’anni fa l’emigrazione giovanile
Quaranta anni fa sulla
Stampa, quotidiano di Torino,
appariva questo articolo
sui giovani laureati
liguri costretti ad emigrare
al nord (allora le mete
erano Milano e Torino,
oggi Berlino e Francoforte).
Sembra di leggere
un giornale di oggi