Presentato il Dizionario enciclopedico delle Migrazioni italiane nel mondo
Un quadro dettagliato, completo e multidisciplinare dei diversi aspetti dell’emigrazione italiana all’estero racchiuso in un volume di 1500 pagine edito da Ser Itali Ateneo e con la collaborazione della Fondazione Migrantes per un recupero della memoria storica utile alla comprensione del presente
Nel 2012 in Germania sono arrivati 40 mila italiani. Troppi
Dai racconti dei sacerdoti della Missione Cattolica Italiana emerge l'impreparazione di tanti che tentano la fortuna in un Paese in cui il primo ostacolo è la lingua. Neanche qui, ormai, c'è lavoro per tutti. L'invito a non mettersi in viaggio senza avere dei riferimenti dove poter essere ospitati e poter cercare lavoro. L'autotassazione dei dipendenti italiani della Bce per aiutare gli emigranti
Giornata mondiale del Rifugiato 2014
Superare improvvisazione per un Sistema asilo nazionale di accoglienza e protezione
Italia futura
La Seconda Repubblica, che molti vorrebbero obliare, è, concretamente, al tramonto.
Battaglia e guerra, l’importanza della distinzione
Un commento alle recenti elezioni amministrative. Solo qualche spunto telegrafico per una riflessione personale più approfondita.
Passaporto a 116 Euro, Cittadinanza a 300
Un sublime emendamento del Senatore Tonini (PD), approvato in Commissione Bilancio e Finanze del Senato in contemporanea con la chiusura dei lavori del CGIE (tempistica eccezionale), fa lievitare il costo del rilascio del passaporto a 116 Euro.
Grazie Italia, avanti Europa!
A qualche settimana ormai dal voto europeo, un qualche bilancio lo si può già trarre.
Migrantes: circa 7000 gli italiani in Cina
Una ricerca focalizza l’attenzione su questa nuova emigrazione in aumento
Vita e morte del Cgie
Il Consiglio generale degli italiani
all’estero (Cgie) chiude
dopo dieci anni i suoi lavori.
L’organo consultivo di Governo
e Parlamento, -consultato peraltro
poche volte- ha visto alti
e bassi. Il punto più alto è forse
la conferenza del giovani, organizzata
e finanziata nel
2008. Il punto più basso sono
le eterne beghe e le divisioni di
partito in un organo peraltro
senza una funzione legislativa.
Ciò ha reso senz’altro meno
brillante la sua funzione di rappresentanza
degli italiani nel
mondo
Si chiude il sipario
L’anno scorso, a commento dei risultati delle elezioni politiche Italiane, un giornale tedesco pubblicò in prima pagina la foto di Berlusconi e Grillo con questo titolo: “Due Clown hanno vinto".