La Cenerentola di Lübeck
Gianluca Breda è un Basso italiano con uno strumento importante con caratteristiche d’estensione e di colore rare. La sua tecnica ed abilità come attore naturale gli permette di accedere a vari ruoli di basso. Il Corriere d’Italia l’ha incontrato per voi a Lübeck, dove ha interpretato “Don Magnifico” ne La Cenerentola di Rossini.
La depressione
La depressione è un disturbo diffuso tra la popolazione generale e quindi molto ben conosciuto, e ne soffre dal 10% al 15% della popolazione, con una diffusione maggiore tra le donne. Generalmente chi ne é affetto mostra un umore depresso, una marcata tristezza quasi quotidiana e tende a non riuscire più a provare lo stesso piacere nelle attività che provava prima.
Ricca Germania Poveri tedeschi! Recensione del libro di Patricia Szarvas
Un libro-inchiesta sulla Germania di oggi, tra luci e ombre delle riforme dell'Agenda
2010 voluta dall'ex cancelliere Schröder che hanno di certo ampliato il settore occupazionale,
ma hanno anche spinto milioni di persone ai margini della società
L’incompresa finalità del modello economico tedesco
Le riforme dell'ex cancelliere Schröder (ora impiegato della Gasprom russa) che vanno sotto il nome di Harz IV avevano lo scopo di risolvere il problema della disoccupazione cronica e si basavano sulla convinzione che un notevole numero di disoccupati preferisse vivere di sovvenzioni statali piuttosto che svolgere attivitá lavorativa.
Il nuovo volto dell’Italia
Il volto che ormai l’Italia presenta al visitatore straniero è un volto da terzo mondo, a causa della presenza massiccia degli “immigrati”.
Riorganizzazione della rete Consolare
La Farnesina, quel palazzo incantato dove la mano destra non sa cosa fà quella sinistra
Proporre e non decidere
La storia di questa nostra Italia è costellata d’eventi che, da imprevedibili, si sono resi attendibili cambiando, progressivamente, il profilo del Paese. Questo dal varo della Repubblica.
Tutela Made in Italy
Nissoli(PI): Tutela Made in Italy/Costruiamo attorno al prodotto “Made in Italy” una rete amica coinvolgendo le comunità italiane all’estero
Una riforma che valorizzi la cultura italiana nel mondo
Un brava a Laura Garavini (PD) che sostiene l’urgenza di “una riforma che valorizzi la cultura italiana nel mondo” . Non possiamo che essere tutti d’accordo.
Il teatro che unisce
Circa centocinquanta piccoli attori si sono incontrati domenica 6 luglio a Stoccarda per rappresentare il loro nuovo spettacolo teatrale: “ALLA RICERCA DI NEMO”, storia di un papà-pesce-pagliaccio che affronta l’ignoto e i pericoli dell’oceano per ritrovare e salvare il figlio, scappato dall’anemone-casa.