La cataratta
La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino
Italo-Berliner. Come gli italiani cambiano la capitale tedesca
Berlino - È uscito presso la casa editrice Mimesis di Milano il volume «Italo-Berliner. Come gli italiani cambiano la capitale tedesca»
La sordità nell’anziano
Nel 50% dei casi la sordità dipende da fattori genetici, più precisamente da una mutazione di un gene specifico chiamato "connexina 26", identificato dai ricercatori recentemente.
Interpretazione dello Stabat Mater da parte di Gaetano Franzese
La Stabat Mater è una sequenza-preghiera - cattolica del XIII secolo attribuito a Jacopone da Todi.
Francesco Vecchione nei panni di Peer Gynt
Nello spettacolo di due ore, lo spettatore ha potuto seguire la crescita di Peer, la sua vita e, per concludere la morte.
Elezioni Comites. Rinviate al 17 aprile 2015
Attualmente alle liste degli elettori per il rinnovo dei Comites risultano ‘iscritti poco più di 60 mila elettori, circa il 2% dei votanti’. ‘Il numero limitato delle opzioni rischiava di ingenerare una limitazione al diritto di voto’, spiega il sottosegretario agli Esteri Giro, e per questo è stato ‘preso in considerazione un prolungamento dei termini’
Onoreficenza tedesca a Gaetano Patella
Per chi vive a Francoforte e dintorni e ha la passione del calcio e della „nostra“ squadra, la Eintracht Frankfurt… sa che il nome di Gaetano Patella è un simbolo!
Lucia di Lammermoor
L’intenzione di Baur sembra quella di
voler delocalizzare e snaturare la storia,
ponendo l’accento solo ed esclusivamente
sul dolore
„Il fine vita“
Il “problema del fine vita” e quindi il percorso dell’ “eutanasia”, accidentato e contestato, ha attraversato in questi anni l’Europa e l’ha spaccata in due tracciando una linea tra Paesi che ne hanno riconosciuto la validità e Paesi che hanno continuato a bandirla come omicidio.
A 25 anni dal crollo del Muro
Il 9 novembre 1989 si dava il via al processo di riunificazione dell’Europa.