Oggi, il Presidente Federale Frank-Walter Steinmeier e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno annunciato l’apertura delle candidature per la terza edizione del „Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania“.
L’evento, istituito nel 2020 per rafforzare i legami tra i comuni italiani e tedeschi attraverso gemellaggi e progetti concreti, ha già lasciato un’impronta significativa negli anni precedenti. Il Presidente Steinmeier ha sottolineato l’importanza dei gemellaggi nel promuovere l’amicizia tra i due paesi: „È attraverso l’interazione diretta tra le persone che l’idea europea prende vita, rendendo i gemellaggi una pietra angolare della cooperazione italo-tedesca.“
Il Presidente Mattarella, dal canto suo, ha espresso il suo orgoglio nel lanciare questa nuova edizione del premio, enfatizzando il ruolo cruciale dei progetti di cooperazione nell’intrecciare un tessuto sociale sempre più forte tra le due nazioni. „Questa connessione profonda tra le nostre comunità“, ha dichiarato il Presidente Mattarella, „contribuisce significativamente alla costruzione di un’Europa unita e coesa.“
Il premio, finanziato paritariamente dai Ministeri degli Esteri di entrambi i paesi con una dotazione totale di 200.000 euro, mira a riconoscere e supportare progetti nei settori chiave come giovani e dialogo intergenerazionale, impegno civico, cultura della memoria, sostenibilità e coesione sociale. I comuni interessati sono invitati a presentare le loro candidature entro il 30 aprile 2025 attraverso i siti web dei rispettivi ministeri degli esteri.
La selezione dei vincitori sarà effettuata da una giuria bilaterale italo-tedesca, e la cerimonia di premiazione è prevista nel secondo semestre del 2025. Entrambi i Capi di Stato hanno espresso gratitudine alle associazioni comunali per il loro continuo impegno nel promuovere la cooperazione internazionale e per il sostegno continuato al Premio dei Presidenti.
Per ulteriori informazioni dettagliate e per le modalità di candidatura, i comuni italiani e tedeschi sono invitati a visitare i seguenti link: