Nella foto: Francoforte. Foto di©Leonhard Niederwimmer su Pixabay

Germania, sfida per l’economia nel 2024

Il panorama economico tedesco continua a segnalare segni di preoccupazione, con un recente calo del clima d’affari evidenziato dall’istituto ifo. L’indice ifo del clima aziendale è sceso da 89,3 punti a maggio a 88,6 punti, indicando una crescente incertezza tra le aziende riguardo al futuro.

Secondo l’ifo, sebbene le aziende giudichino ancora la situazione attuale come stabile, le loro prospettive a breve termine si sono nettamente raffreddate, invertendo la tendenza positiva degli ultimi mesi.

Particolarmente colpito è stato il settore manifatturiero, con una diminuzione degli ordini che ha contribuito al peggioramento del clima economico. Anche nel commercio si è registrato un calo del morale, mentre il settore dei servizi ha mostrato alcuni segnali di miglioramento. Nel settore edile, l’umore è migliorato in modo lieve.

L’atteso „effetto EM“ del Campionato Europeo di calcio non ha avuto l’impatto sperato sull’economia, come evidenziato da Klaus Wohlrabe dell’ifo, che ha commentato l’attesa continua per un miglioramento dell’andamento economico.

Parallelamente, il numero di insolvenze nelle imprese tedesche ha registrato un aumento significativo nel primo semestre del 2024, segnando un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Creditreform ha segnalato circa 11.000 fallimenti di aziende, il più alto dal 2016, con una forte crescita soprattutto nella grande e media impresa.

Settori come la distribuzione, l’edilizia e il manifatturiero hanno visto aumenti delle insolvenze rispettivamente del 20,4%, 27,5% e 21,5%. Nonostante ciò, Creditreform sottolinea che il focus dell’insolvenza è sulla ristrutturazione e sulla salvaguardia dei posti di lavoro, piuttosto che sulla perdita automatica di occupazione.

Anche tra i consumatori le insolvenze sono aumentate, con 35.400 casi registrati nel primo semestre, segnando un incremento del 6,7% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è attribuibile, tra le altre cose, alla nuova legge sull’insolvenza dei consumatori introdotta alla fine del 2020, che facilita la liberazione dai debiti e rende il processo più attraente per i debitori.

Nonostante i segnali di difficoltà, alcuni osservatori rimangono ottimisti, suggerendo che un aumento delle esportazioni e degli investimenti in costruzione, insieme alla diminuzione dell’inflazione, potrebbero stabilizzare l’economia nel prossimo futuro. Tuttavia, molti economisti prevedono un ulteriore periodo di stagnazione nel secondo trimestre, con incertezze persistenti riguardo alla direzione economica della Germania nel 2025.